martedì 6 ottobre 2009
quando dio sembra non esserci
La mia ha 3 anni e mezzo e chissà quando ne avrà venti come sarà e come saremo. L'amore per un figlio credo possa superare qualunque tipo di amore, potresti morire per lui...senza esitazione! Noi occidentali siamo costituzionalmente preparati a morire prima dei nostri figli. Sono i figli che seppelliscono i padri. Non possiamo accettare che i padri seppelliscano i figli. Non è accettabile. Questi genitori mi raccontano della loro preoccupazione e di quando è cominciato il disagio di questo ragazzo. Loro avevano un altro figlio. A 11 anni, dopo mesi di ospedale, se l'è portato via la Leucemia. Così mi raccontano! Lui giocava a calcio con enorme passione...come me quando ero piccolo...ma anche da grande...E' stato inevitabile portare la mente a mia figlia e percepire "quel" dolore, inimmaginabile... devastante...senza fine...
Allora ti viene da pensare che Dio era girato da un'altra parte...non c'era...dormiva...?
quando vedi questo bimbo non ce la fai a pensare che Dio l'abbia preso con sè per farlo vivere eternamente con gli Angeli...e che ora ci giochi a calcio insieme...!
Perchè Dio, i bambini, se li porta con sè in cielo, vero?
mercoledì 30 settembre 2009
senza parole...
grazie!
lunedì 28 settembre 2009
DATI SULLA DROGA
Droga nel mondo
Rapporto Annuale 2008 - Unodc (oppiacei, cocaina, cannabis, anfetamine, ecstasy)
Relazione Annuale Antidroga 2007 - Polizia di Stato (il narcotraffico in America, Africa, Europa, Medio Oriente, Asia Centrale, Federazione Russa, Sud Est Asiatico) Droga in Europa Relazione annuale 2008 sull’evoluzione del fenomeno delle droghe - Oedt (cannabis, anfetamine, ecstasy, Lsd, metanfetamine, cocaina, eroina, oppiacei, nuove droghe, Internet un mercato per le sostanze psicoattive, Ghb, Gbl) Droga in Italia
(eroina, cocaina, cannabis, stimolanti, allucinogeni, policonsumo e correlazioni, prevenzione, trattamenti ed interventi droga correlati, implicazioni e conseguenze per la salute, Hiv, epatiti virali, tubercolosi, mercato della droga)
Clicca qui per scaricare il file con tutti gli articoli
Guida per le persone sieropositive
Guida per le persone sieropositive
e per i loro rappresentanti
Come si fa a sapere se i risultati di una sperimentazione sono affidabili? Cosa si deve considerare quando si leggono i risultati di uno studio clinico su HIV/AIDS? Perché è importante la randomizzazione? Perché è importante il coinvolgimento dei rappresentanti dei pazienti nella ricerca scientifica? Le risposte, rese accessibili in un linguaggio semplice e chiaro, sono il contenuto di questo manuale realizzato per la comunità delle persone sieropositive e i loro rappresentanti. è importante infatti avere strumenti di comprensione così da essere sempre più parte attiva in un dialogo produttivo sia con la comunità scientifica indipendente sia con l’industria farmaceutica.domenica 27 settembre 2009
succede...anche questo...
l'educatore:-Pronto?
Il Presidente dell'associazione:-Ciao, sono Pinco Pallino!
l'educatore:-ah, buongiorno, qual buon vento.
il Presidente:-purtroppo non è un buon periodo economicamente parlando, quindi sto facendo un giro di telefonate per sapere se siete disposti per tre mesi a dimezzarvi il superminimo della busta paga. (nella fattispecie si parla di circa 150.00 € a fronte di uno stipendio di circa 1600 €)
l'educatore:-.............mah....non so..., non so nemmeno cosa...si, insomma....come....cioè....ho possibilità di scelta?
il Presidente:-si, nel caso di un rifiuto ne terremo conto per eventuali sanzioni!
l'educatore:-capisco! certo, se questo è un progetto di risanamento economico, mi sembra alquanto debole, ma se è così e se tutti lo fanno......aspetto una "carta" scritta.
il Presidente:-no, non occorre carta scritta, mi appunto che hai accettato.
l'educatore:-ah, ok....sssi, allora fino ad ottobre?
il Prediente:-certo, certo.
l'educatore:-va bene, a risentirci.
il Presidente:-ciao.
Click (il telefono riagganciato).
Questa è la cronaca di un fatto realmente accaduto e ancora realmente in accadimento (siamo solo a settembre).
venerdì 25 settembre 2009
che gli oppressi liberino gli oppressori
1) Perchè tutte le forme patologiche di dipendenza sono almeno da considerare doppia doppia diagnosi: una è la diagnosi della dipendenza, l'altra o le altre, sono le diagnosi relative a disturbi della personalità presenti prima o sviluppate durante la dipendenza. Quindi ci si riempie la bocca di termini inutili e ridondanti che fanno aumentare le parcelle dei singoli.
2) Ancora una volta non c'è mai la parola persona, essere umano, uomo dietro alle terminologìe. La doppia diagnosi di CHI? Dei cavalli, delle scimmie, delle cimici? Delle persone che soffrono un disagio vivaDDio!.
Il titolo dovrenne essere così: "Le persone che soffrono un disagio possono utilizzare una rete di servizi integrati".
Ma allora ci troveremo di fronte alla realizzazione utopica della dimensione Socratica Personalista: l'attenzione all'uomo all'interno di un orizzonte di umanizzazione cui l'uomo stesso dovrebbe tendere per natura.
La realtà è invece una disumanizzazione prodotta da un popolo di oppressori ai danni di un popolo di oppressi, che, per ragioni opposte, procedono ad una vocazione innaturale all'ingiustizia. Solo la Lotta degli oppressori sugli oppressi potrà riportare, gli uni e gli altri, a realizzare la propria vocazione all'umanità.
(P.Freire)
lunedì 16 marzo 2009
l'unico commento interessante a trieste
Pubblico solo il suo intervento della Conferenza "farsa" di Trieste, perchè è l'unica voce attendibile:
Chiaro che l'Italia facendo una scelta proibizionista sulla droga si pone fuori dall'Europa'. Lo ha detto a Trieste l'eurodeputato Vittorio Agnoletto (Prc). 'Siamo di fronte a una forte ignoranza. L'Europa ha messo al centro dei suoi quattro pilastri anche la riduzione del danno e quindi questo fa parte della politica europea. Non solo, ma l'Europa ha ribadito piu' volte che le politiche nazionali devono fondarsi sulle conoscenze scientifiche, tanto che le strutture a bassa soglia sono distribuite in tutta Europa. Addirittura oggi in Europa - ha aggiunto Agnoletto - ci sono 62 stanze del consumo, rivolte a tossici che hanno fallito i tentativi di uscire dalla dipendenza di eroina e che possono far uso della sostanza dove e' presente personale sanitario anche per evitare di evitare altre patologie infettive tra le qualil'Hiv e l'epatite che possono essere mortali. Quindi l'Europa e' rivolta in tutt'altra direzione, mentre l'Italia da questo punto di vista ha anche formalizzato a Vienna che la sua posizione e' diversa da quella di tutti gli altri 26 paesi europei'. 'Voglio precisare che quando parliamo di 'riduzione del danno' parliamo di un approccio complementare a tutti gli altri approcci terapeutici. Per noi medici e' un dovere professionale. Sono interventi salvavita: chi non riesce a uscire dalle sostanze non lo puoi abbandonare, lo devi assistere, aiutare, affinche' un domani, quando ce la fara', possa uscire'. 'E' vergognoso che un governo che ha fatto di tutto per rendere obbligatoria la nutrizione a una persona che era gia' clinicamente morta - e mi riferisco al caso Eluana Englaro - abbandoni a se stessi migliaia di persone che hanno invece ancora bisogno di cure'. Sulla conferenza di Trieste Agnoletto ha poi precisato che 'siamo di fronte a un manifesto ideologico, di chi tra l'altro conosce molto poco l'esperienza sul campo. Ho trovato stupefacente la dichiarazione dell'ex ministro Turco che ha detto 'facciamo una moratoria sulla legge'. No questa e' una legge da cambiare, perche' e' quella che ha concentrato l'attenzione sulla repressione dei giovani con lo spinello e che ha portato centinaia di migliaia di persone in Prefettura e che e' stata abbandonata dai servizi pubblici, ha ridotto il personale e non li ha aiutati ad affrontare le nuove droghe'. 'Una conferenza questa quindi che non ha nessun obiettivo concreto se non l'ennesimo annuncio che saranno smantellati i servizi pubblici'.
mercoledì 11 marzo 2009
trieste per i servi e i loro padroni
Patrizio Gonnella di Antigone fa sapere che la sua organizzazione non e' stata mai nemmeno invitata: ''Presenteremo insieme a Forum Droghe un libro bianco sull'impatto penale e penitenziario della legge Giovanardi - ha annunciato nel corso dell'incontro con la stampa - perche' nel 2008 ha prodotto un impatto immediato sulle forze di polizia: abbiamo un evidente calo dei sequestri di stupefacenti e un evidente aumento delle segnalazione. Oltre a questo il 28% delle persone in carcere risulta tossicodipendente ma con profonda stupidaggine si continua a non trattarle con gli strumenti base della riduzione del danno: distribizione di siringhe e di preservativi, come avviene senza troppi ideologismi nel resto del mondo''.
La annunciata ''polifonia'' del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Carlo Giovanardi, insomma, sarebbe solo di facciata secondo gli operatori: ''Ad oggi tra i politici alla Plenaria era stato invitato solo un autorevole rappresentante della maggioranza, Maurizio Gasparri. Si erano dimenticati di invitare l'opposizione e la cosa ancora piu' straordinaria - ha concluso con ironia Coletti - che l'opposizione nemmeno se ne fosse accorta''.
Nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Roma il 27 Febbraio le associazioni firmatarie del documento* “A Trieste senza dogmi nel pregiudizi” hanno espresso dubbi e preoccupazioni in merito alle modalità di preparazione e svolgimento della prossima Conferenza Nazionale sulle Droghe.
“La V Conferenza nazionale governativa sulla droga e la tossicodipendenza, per com’è stata finora progettata, rischia di trasformarsi più in un puro evento mediatico che adempiere alle sue vere finalità istituzionali e alle aspettative e ai bisogni del sistema di intervento(…) L’incontro di Trieste non si presenta come quell’occasione di confronto aperto e di interlocuzione con la politica e con il legislatore di cui si avverte la necessità”
Le critiche mosse dalle organizzazioni riguardano più argomenti:
1) la conferenza non è destinata alla valutazione dell’applicazione della legge al fine di individuare eventuali modifiche, come invece previsto dal Dpr 309, art.8;
2) tra le centinaia di ospiti a carico del Dipartimento politiche anti-droga gli operatori del pubblico saranno una minoranza;
3) le 25 sessioni di lavoro previste nei tre giorni di conferenza non permettono un confronto reale e costruttivo;
4) il televoto finale, previsto nella seduta plenaria finale per orientare le decisioni, è uno strumento che si presta a forti rischi di strumentalizzazione;
5) la scelta di escludere dalle tematiche di discussione i servizi di prossimità e di riduzione del danno è dettata da impostazioni ideologiche, perché i circa 250 progetti attivi sul territorio italiano hanno prodotto risultati positivi, opportunamente documentati;
5) mancano riferimenti al taglio alle risorse sociali destinate all’accompagnamento e all’inclusione sociale a fronte di una significativa crescita degli interventi di repressione.
”A Trieste non avremo una polifonia di interventi – ha spiegato Bortone (Cgil) – ma andrà elogiato l’asse normativo vigente. Non c’è nessun interesse ad uno studio problematico del fenomeno che turberebbe quel quadro. L’esigenza propagandistica si scontra con l’esigenza del pluralismo e della scientificità”
Dello stesso parere Cippitelli (Cnnd) secondo cui “la rappresentazione del fenomeno sarà data da una parte dal sottosegretario Giovanardi tutta secondo una logica etica e morale. Dall’altra avremo una copertura scientifica soltanto dal lato delle neuroscienze”
Anche Coletti di Itaca Italia ha espresso rammarico per quegli elementi di ostacolo ad un confronto serio e produttivo: “come si può fare un quadro della situazione nazionale quando ci sono pregiudizialmente solo esclusioni? L’organizzazione ha accuratamente evitato qualsiasi momento collegiale e di confronto. La preparazione, l’accesso alla conferenza e la partecipazione sono state gestite con autoritarismo e centralismo, oltre che in maniera escludente”
Franco Corleone (Forum Droghe), evidenziando la delusione per l’esclusione dall’agenda della conferenza della valutazione della legge e degli interventi di riduzione del danno, ha parlato di “conferenza truffa”.
De Facci (Cnca) ha puntato il dito contro la politica attuale che “sembra aver paura di un vero confronto, così come l’opposizione che non sembra avere una propria idea unica. Siamo orfani di una politica che di questo tema non vuol parlare essendo eticamente sensibile, avendo paura di spaccarsi, anche come opposizione”
I firmatari del documento guardano oltre Trieste e stanno inziando a preparare iniziative dal basso in contesti locali, per poi arrivare ad un momento di discussione nazionale nel quale fare un’analisi obiettiva dello stato dei servizi per le tossicodipendenze, lontano da ideologismi e pregiudiziali.
* Antigone, Cgil, Cnca, Cnnd, Forum Droghe, Forum Salute Mentale, Gruppo Abele, Itaca Italia
martedì 10 febbraio 2009
Per Eluana Englaro
Ma che razza di gente è mai questa? Ancora in vetrina usando Eluana: Vescovi, politici, giudici, bruni vespe, plebe varia. Gente che manifesta in nome di chi? di cosa? 17 anni di martirio non sono stati sufficienti ora anche l'autopsia....., ora anche l'enfasi:"E' stata fatta morire di fame e di sete"....! Ma questo è lo stato della tortura e dell'agonia! Non era possibile morire con un'iniezione in 20 secondi? No, questa è l'eutanasia. Bisogna morire con dolore e dopo ore di agonia e poi impietosire noi plebei. non voglio andare oltre ma pubblico il pensiero di Mina Welby il giorno prima che, finalmente, Eluana potesse raggiungere il cielo.
"Le giornate passate in particolare quella di ieri mi riaprono una ferita profonda. L’Italia ieri nella persona del primo ministro ha scoperto le sue vergogne. Ringrazio il Presidente Napolitano che è riuscito a coprirla almeno con una foglia di fico, con la sua decisione di non firmare il Decreto scandaloso contro Eluana.
Ma ieri Piero Welby si è rivoltato nella tomba. Non si sarebbe mai aspettato un gesto di un governo che si dice laico, liberale e della libertà, che invece mina lo stato di diritto.
Eluana è viva? Ebbene voi dite questo, ma lei non vuole vivere così!
Con finta e ipocrita pietà la si continua a torturare. Fortuna che lei non lo può percepire. Ma c’è una madre Saturna e un padre Beppino che si feriscono a morte e si torturano con sadico piacere. 17 anni fa si è impedito l’avvenimento della morte liberatrice di Eluana e si sta prolungando un processo di morte.
Ma: “L'interruzione di procedure mediche,” (e il sondino lo è), “onerose, pericolose, straordinarie”, (il sondino è una procedura straordinaria, non è un cucchiaio con cui imbocco qualcuno), “o sproporzionate rispetto ai risultati attesi può essere legittima,” (cosa si attende, la guarigione?) “In tal caso si ha la rinuncia all'accanimento terapeutico.” (quel sondino è stato accanimento nel momento che è stato posizionato, 17 anni fa). “Non si vuole così procurare la morte: si accetta di non poterla impedire." (art.2278 catechismo della Chiesa Cattolica)
Quel sondino non la guarirà mai, non ha senso nutrire un corpo inerme, Quel corpo non è più la Eluana che vedete nelle immagini. Lasciamola andare libera!
Mina Welby
Ciao Eluana, corri libera adesso...............
martedì 27 gennaio 2009
Porrajmos...Shoah...Samudaripen
rezzarci l'un con l'altro. OGGI NO!Ricordare però non solo gli ebrei sterminati ma, insieme a loro, omosessuali, zingari, comunisti, polacchi, pentecostali, altre popolazioni slave..insomma in una parola tedesca: Untermenschen (popoli inferiori, non di razza ariana). 14.000.000 di esseri umani trucidati in svariati, brutali e cinici modi.


Testimonianze di deportate politiche italiane, p. 52.
Ho visto un bambino al Revier, uno zingaro. Aveva forse tre anni e lo avevano ricoverato insieme con un trasporto intero di zingare per una forma rara di tifo. Le forme rare di qualsiasi malattia erano studiate e prese in considerazione. Durante la convalescenza veniva al centro della camera, tutto nudo, con una collana di medagliette al collo e cantava e ballava per noi, poi stendeva la manina bruna e chiedeva qualcosa: aveva fame. Aveva il viso dolce e gli occhi quasi spenti. Stava perdendo la vista, come tutte le
donne del suo trasporto.Ho conosciuto un bambino al blocco 24, biondo, con la testa rapata e con un vestito che gli cadeva addosso. Aveva forse quattro anni, non parlava e non capiva nessuna lingua. Era un bambino che non aveva nome, e come noi portava un numero e un triangolo rosso – politico – sul petto. Non l'ho mai visto piangere e non l'ho mai sentito lamentarsi. Veniva all'appello e poi correva a nascondersi in blocco. Di notte si accucciava in un letto e cercava posto fra le braccia di qualcuno di noi. L'ho visto per una quindicina di giorni, poi è scomparso.
Primo Levi

…Emersero invece nella luce dei fanali due drappelli di strani individui. Camminavano inquadrati, per tre, con un curioso passo impacciato, il capo spenzolato in avanti e le braccia rigide. In capo avevano un buffo berrettino, ed erano vestiti di una lunga palandrana a righe, che anche di notte e di lontano si indovinava sudicia e stracciata. Descrissero un ampio cerchio attorno a noi, in modo da non avvicinarci, e, in silenzio, si diedero ad armeggiare coi nostri bagagli, e a salire e scendere dai vagoni vuoti.Noi ci guardavamo senza parola. Tutto era incomprensibile e folle. Ma una cosa avevamo capito. Questa era la metamorfosi che ci attendeva. Domani anche noi saremmo diventati così.
da SE QUESTO È UN UOMO, Opere, Einaudi
In Lager si entrava nudi…La giornata del Lager era costellata di innumerevoli spogliazioni vessatorie: per il controllo dei pidocchi, per le perquisizioni degli abiti, per la visita della scabbia, per la lavatura mattutina; ed inoltre per le selezioni periodiche, in cui una “commissione” decideva chi era ancora atto al lavoro e chi invece era destinato all’eliminazione. Ora, un uomo nudo e scalzo si sente i nervi e i tendini recisi: è una preda inerme. Gli abiti, anche quelli immondi che venivano distribuiti, anche le scarpacce dalla suola di legno, sono una difesa tenue ma indispensabile. Chi non li ha non percepisce più se stesso come un essere umano, bensì come un lombrico: nudo, lento, ignobile, prono al suolo. Sa che potrà essere schiacciato ad ogni momento.
da I SOMMERSI E I SALVATI, Opere, Einaudi
Ci siamo accorti subito, fin dai primi contatti con gli uomini sprezzanti dalle mostrine nere, che il sapere o no il tedesco era uno spartiacque. Con chi li capiva, e rispondeva in modo articolato, si instaurava una parvenza di rapporto umano. Con chi non li capiva, i neri reagivano in un modo che ci stupì e spaventò: l’ordine che era stato pronunciato con la voce tranquilla di chi sa che verrà obbedito, veniva ripetuto identico a voce alta e rabbiosa, poi urlato a squarciagola, come si farebbe con un sordo, o meglio con un animale domestico, più sensibile al tono che al contenuto del messaggio.Se qualcuno esitava (esitavano tutti, perché non capivano ed erano terrorizzati) arrivavano i colpi, ed era evidente che si trattava di una variante dello stesso linguaggio: l’uso della parola per comunicare il pensiero, questo meccanismo necessario e sufficiente affinchè l’uomo sia uomo, era caduto in disuso. Era un segnale: per quegli altri, uomini non eravamo più. (…)
da I SOMMERSI E I SALVATI, Opere, Einaudi
Così morì Emilia, che aveva tre anni; poiché ai tedeschi appariva palese la necessità storica di mettere a morte i bambini degli ebrei. Emilia, figlia dell’ingegner Aldo Levi di Milano, che era una bambina curiosa, ambiziosa, allegra e intelligente; alla quale, durante il viaggio nel vagone gremito, il padre e la madre erano riusciti a fare il bagno in un mastello di zinco, in acqua tiepida che il degenere macchinista tedesco aveva acconsentito a spillare dalla locomotiva che ci trascinava tutti alla morte.Scomparvero così, in un istante, a tradimento, le nostre donne, i nostri genitori, i nostri figli… Li vedemmo un po’ di tempo come una massa oscura all’altra estremità dalla banchina, poi non vedemmo più nulla.
da SE QUESTO È UN UOMO, Opere, Einaudi
Sognavamo nelle notti ferocisogni densi e violentisognati con anima e corpo:tornare, mangiare; raccontare.Finchè suonava breve e sommessoil comando dell'alba:"Wstawa_";e si spezzava in petto il cuore.Ora abbiamo ritrovato la casa,il nostro ventre è sazio,abbiamo finito di raccontare.E' tempo. Presto udremo ancorail comando straniero:"Wstawa_".
Ad ora incerta – Primo Levi – 5 – pag. 530

tributo a oggi
Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case;
Voi che trovate tornando la sera il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo:
Che lavora nel fango, Che non conosce la pace, Che lotta per mezzo pane, Che muore per un sì e per un no.
Considerate se questa è una donna:
Senza capelli e senza nome, Senza più forza di ricordare, Vuoti gli occhi e freddo il grembo, Come una rana d'inverno:
Meditate che questo è stato:Vi comando queste parole:
Scolpitele nel vostro cuore, Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi; Ripetetele ai vostri figli:O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca, I vostri cari torcano il viso da voi.
Primo Levi
lunedì 26 gennaio 2009
Verso Vienna 2009
Ecco il testo della piattaforma promossa da Forum Droghe in collaborazione con i senatori radicali del gruppo Pd e con: Antigone; Arci; Cnca Lazio; Cgil nazionale, Dipartimento welfare e diritti; Comunità San Benedetto al Porto di Genova; Gruppo Abele; Itaca Europa; Lia; Parsec.
La giornata internazionale del 2008 cade mentre è in corso il processo di valutazione del piano decennale antidroga delle Nazioni Unite, lanciato nel 1998 all’Assemblea Generale Onu sulla droga di New York. Il processo di valutazione è iniziato nel marzo 2008 nella sede Onu di Vienna e lì si concluderà nello stesso mese del 2009, alla presenza dei ministri e capi di governo di tutto il mondo.
E’ ormai chiaro che l’obiettivo, stabilito a New York, di “eliminare o almeno significativamente ridurre entro dieci anni” la produzione delle principali sostanze illegali, non è stato raggiunto e il mercato illegale delle droghe non ha subito contrazioni; emergono invece i danni di un approccio internazionale fortemente centrato sulla repressione delle coltivazioni, del traffico e del consumo anche a scapito di diritti umani fondamentali.
Come organizzazioni impegnate nella riforma della politica della droga e nella difesa dei diritti, poniamo al centro della ricorrenza internazionale del 2008 il tema dei diritti umani quale fulcro di nuove strategie sulla droga più razionali e umane.Le attuali politiche antidroga violano i diritti umani con:
La pena di morte per reati di droga. Nonostante diminuisca il numero degli stati che applicano la pena capitale, si è esteso il numero dei paesi che la applicano per reati di droga. Più di 30 paesi hanno la pena di morte per reati di droga, compreso il possesso.Negli anni recenti ci sono state esecuzioni per droga in Cina, Egitto, Indonesia, Iran, Kuwait, Malesia, Arabia Saudita, Singapore, Tailandia e Vietnam.
L’eradicazione forzata delle coltivazioni illegali con l’impoverimento e l’abbandono dei terreni e delle case da parte di migliaia di contadini. Il piano antidroga lanciato a New York dieci anni fa, nello sforzo di “eliminare” le coltivazioni ha promosso strategie centrate sull’eradicazione forzata, costate miliardi di dollari, a scapito di programmi di sviluppo alternativo. E’ stato pagato un prezzo umano e sociale altissimo a fronte di risultati infimi: lo stesso rapporto ufficiale del direttore dello Unodc, Antonio Costa, presentato nel marzo 2008, riconosce che “la coltivazione di oppio e coca è rimasta largamente immutata nei dieci anni passati”.
La criminalizzazione degli usi tradizionali di alcune sostanze nelle culture indigene. La persecuzione della secolare tradizione della masticazione della foglia di coca in Sud America costituisce una discriminazione delle minoranze e viola il loro diritto a preservare la loro identità culturale.
La inadeguata difesa della salute dei consumatori. Se in molti paesi mancano o sono fortemente carenti programmi di scambio siringhe, altrettanto si può dire per la prevenzione delle overdose, mentre è spesso negato ai consumatori di droghe l’accesso alle cure per l’infezione da HIV. Più in generale, la stigmatizzazione e la criminalizzazione dei consumatori costituiscono un ostacolo a programmi efficaci di tutela della salute.
Tra gli obiettivi prioritari che il governo italiano dovrebbe sostenere al prossimo meeting Onu indichiamo:
stabilire che la pena di morte per reati di droga è contraria alla Convenzione Internazionale sui Diritti Civili e Politici.
stabilire che la repressione dei reati di droga avvenga nel rispetto delle regole dello stato di diritto e della proporzionalità delle pene.
porre fine all’eradicazione forzata e aumentare l’assistenza allo sviluppo. Promuovere programmi alternativi quali l’utilizzo della produzione di oppio afghana a scopo medico.
rimuovere la foglia di coca dalla Tabella I della Convenzione internazionale sulle droghe narcotiche del 1961
riequilibrare l’attenzione e le risorse finanziarie dalla legge penale alla tutela della salute. Questo obiettivo vale per tutti gli stati membri, compresa l’Europa e l’Italia. (Nel 2006, in Italia, i costi socio-sanitari sono stati di 1 miliardo e 743 milioni di euro, mentre la repressione penale ha assorbito quasi il doppio delle risorse, 2 miliardi e 798 milioni di euro).
...attenti ai sessantenni...
lunedì 19 gennaio 2009
segnalati per voi
inizio: 28-01-2009
termine: 11-02-2009
sede: Dipartimento Dipendenze Ulss 20 organizzatore
indirizzo: Via Germania 20 37136 Verona(VR)
tel.: 045 8076206 fax:045 8076272
email: pft@dronet.org
note: Gli operatori dei servizi per le dipendenze, si trovano sempre più di frequente ad accogliere ragazzi minori che fanno uso di sostanze; ne conseguono problematiche che riguardano la presa in carico del minore e della famiglia sia dal punto di vista relazionale che legale. Il seminario, articolato in 2 giornate, si propone di rispondere alle predette esigenze. Nel corso della prima giornata verranno fornite nozioni teoriche e aggiornamenti sulle nuove sostanze in circolazione tra i giovani e sulle metodiche di assunzione delle stesse; verranno inoltre affrontate le questioni legali connesse alla presa in carico del minore che fa uso di sostanze. Durante la seconda giornata saranno trattate le tematiche riguardanti la formazione dei problemi in ambito familiare e i criteri per una diagnosi relazionale degli stessi, verranno sperimentati alcuni metodi di intervista. Sono stati attribuiti 8 crediti ECM per le seguenti figure professionali: medici, psicologi, educatori professionali e infermieri. Scheda iscrizione e depliant.
CLINICAL GOVERNANCE NEI DIPARTIMENTI DELLE DIPENDENZE - PARTE II°inizio: 17-02-2009
termine: 22-04-2009
sede: Dipartimento Dipendenze Ulss 20
indirizzo: Via Germania 20 37136 Verona (VR)
tel.: 045 8076206 fax: 045 8076272
email: pft@dronet.org
Questo percorso formativo si propone di fornire una serie di strumenti atti a orientare l’attività degli operatori verso forme di lavoro consapevole per accompagnare coresponsabilmente l’organizzazione verso il miglioramento continuo della qualità dei servizi, della salvaguardia di alti livelli di assistenza e la creazione di un ambiente in cui si sviluppa l’eccellenza dell’assistenza clinica.
sabato 17 gennaio 2009
le nuove droghe!!!!!
Il papavero è spesso presente nelle mani di Morfeo, dio del sonno, mentre Nyx, dea della notte, dispensava papaveri agli uomini. In talune rappresentazioni, anche Hermes si fa avanti con un papavero, quando arriva a recare il sonno ristoratore e la fantasia dei sogni.L'oppio era presente in moltissimi tipi di pozione (teriaca) messi a punto dai medici greci e romani. La teriaca più famosa ed usata era il galenos (soave) elaborata dal cretese Andromaco il Vecchio, medico alla corte di Nerone.
Il galenos era raccomandato come una infallibile panacea. Il più grande medico dell'antichità romana, Galeno, prescriveva tale pozione diluita in alcool per una serie incredibile di disturbi, tra cui sintomi di avvelenamento, cefalee, problemi di vista, epilessia, febbre, sordità e lebbra.Con questa pozione, stemperata in abbondanti dosi di miele, Galeno curò il più eminente dei suoi pazienti, l'imperatore Marco Aurelio, sino a farlo divenire dipendente dall'oppio, come testimoniano i resoconti clinici compilati dal medico.
L'oppio era un principio curativo fondamentale della farmacopea araba e da questa passò quindi nella medicina europea. Il famoso alchimista Paracelso metteva a punto un preparato a base d'oppio destinato ad avere una straordinaria diffusione: il laudano.A partire dal Cinquecento l'oppio diveniva d'uso comune nel nostro continente, come testimonia il fatto che tale sostanza si trasformava in una sorta di topos dell'immaginario occidentale, tanto che in letteratura il riferimento all'oppio costituiva una sorta di pretesto narrativo, una chiave simbolica, per l'analisi e la descrizione delle lotte umane contro le tristezze e le sofferenze, contro i ricordi angosciosi, ma anche un elemento fondamentale nell'invenzione e nello sviluppo del racconto di intrighi e illecite macchinazioni.Nonostante la crescente diffusione dell'oppio, tuttavia, l'uso di tale droga non assunse mai livelli epidemici. Esistevano consumatori occasionali e sporadici, individui farmaco-dipendenti, ma socialmente accettati e capaci di mantenere una vita di relazione nei canoni della normalita' ed infine gruppi significativamente piccoli di tossicomani completamente dipendenti ed asserviti alla droga, ma che non rappresentavano un reale pericolo sociale, data la loro scarsa consistenza numerica.
venerdì 16 gennaio 2009
Trieste è vicina
Sottoscrivete l’appello e partecipate all’incontro per discutere le opportune iniziative: vi aspettiamo a Firenze, sabato 17 gennaio dalle 10,30 alle 16 nella sede ARCI, piazza dei Ciompi 11.
Trieste è vicina, l’azione on line:
leggi l’appello e aderisci on line.
aderisci e incatenati con il tuo blog: copia questo post (comprese queste istruzioni e la lista dei blog che hanno aderito), inseriscilo nel tuo blog e mettendo nei tag “trieste è vicina”, e segnalaci l’adesione con un commento al post. Troverai qui sotto la lista aggiornata dei blog che si sono incatenati.
Sinora hanno aderito alla catena: il blog di Fuoriluogo.it, Il Blog di Franco Corleone, fioreblog, Verdi di Ferrara, Il blog di Maurizio Baruffi, Marcello Saponaro, ilKuda, Alternative per Coriano, Pippo il trucido.
giovedì 15 gennaio 2009
buon 2009
“AdolescenzeDifficili”
storie, biografie, autobiografie
incontri di riflessione e confronto per operatori sociali
MESTRE - CENTRO CULTURALE CANDIANI
28 GENNAIO - 12 FEBBRAIO - 11 MARZO - 23 APRILE 2009


